Capita molto spesso di inbattersi, sui social network, in utenti con migliaia di amici e ci si chiede come possona riuscirsi.Ad una prima impressione verrebbe da dire che l’utente in questione ha moltissimi amici più di noi e che faccia una vita molto più interessante della nostra.Ma secondo i sociologi, le persone hanno meno amici di quanti ne abbiano i loro amici stessi.
Il 21 Marzo del 2006 Jack Dorsey portò la sua piattaforma nella Rete tweet @jack. Da allora è cresciuto a una velocità impressionante, conquistando, ogni anno sempre più utenti.In quell’inizio Primavera di 7 anni fa Jack Dorsey, ideatore della piattaforma, portò nella Rete la sua creatura con il primo tweet @jack. Da allora è cresciuto a una velocità impressionante,
Tempo fa vi abbiamo parlato della storia dei pionieri del Web .Sembra che lo spirito di allora sia ritornato.Si chiama istella , il nuovo motore di ricerca tutto italiano presentato ieri da Renato Soru, presidente e amministratore delegato di Tiscali. L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio culturale nazionale. Alla base degli algoritmi di ricerca, non c’è la popolarità, ma “la qualità e il sapere condiviso” ha dichiarato Soru.
Altra stangata per il sito Pirate Baye i suoi fondatori.la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha rigettato il ricorso dello storico sito di condivisione di musica, film e giochi al centro da anni di guai giudiziari. Il ricorso era stato presentato da Fredrik Neij e Peter Sunde Kolmisoppi, condannati nel 2010 dai tribunali svedesi per aver infranto il diritto di copyright di varie società a cui hanno dovuto versare circa 5 milioni di euro.
Nikon, in collaborazione con l’università di Berkeley, ha provato a indagare sulle origini delLike su Facebook con una ricerca compiuta su 500 persone sparse in tutta Europa.Dalle reazioni ai 35 scatti proposti ai soggetti del test, l’equipe della University of California ha estratto quella che Nikon definisce la formula del“mi piace”, ovvero quel mix di ingredienti che,
Secondo l’ultima ricerca realizzata da Ipsos per Save the Children Il cyber-bullismo in Italia è sempre più dilagante.Internet, grazie anche alla diffussione dei social network e si presta facilmente e infatti è lo strumento chiave per far del male per i bulli.Di solito colpiscono “la vittima attraverso la diffusione di foto e immagini denigratorie o tramite la creazione di gruppi “contro” .
YouPorn, la più nota piattaforma online di video pornografici, ha svelato in una dettagliata infografica i numeri da capogiro che ha realizzato (complessivamente) nel 2012: 4,8 miliardi di visite in un anno.Il dato interessante è che se da una parteStati Uniti, Germania e Francia ci superano come monte visite, andando a guardare le città l’Italia batte tutti.
Come annunciato in precedenza Mega di Dotcom è finalmente Online.Sabato scorso Kim Dotcom ha presentato Mega durante un evento decisamente techno, con tanto di finto blitz dell’FBI. Ma questo nuovo servizio non è solo un altro modo di fare file sharing. Kim ne ha fatto un vero e propriomanifesto a difesa della privacye dei dati personali online.
Lo scorso 11 Gennaio Aaron Swartz si è impiccato ,a soli 26 anni,nel suo appartamento di Brooklyn.Swartz aveva contribuito a scrivere RSS 1.0 e l’architettura di Open Library. Aveva fondato Infogami, un’azienda che si era poi fusa con Reddit. Ma quello a cui aveva dedicato la sua pur breve vita era la libera circolazione di informazioni e dati su Internet motivo
Qualche giorno fa abbiamo ricevuto un email da una certa Elena dalla russia vi riportiamo il testo dell’email:
“Ciao,Il mio nome e` Elena, ti scrivo da una piccola citta` dalla Russia. Vivo con mia figlia piccola, senza marito, perche’ lui ci ha lasciato.
Nonostante tutti i suggerimenti e gli allarmi di sicurezza informatica, la password preferita, per internet, dagli utenti di tutto il mondo rimane proprio la parola ‘password’. Lo ha svelato l’elenco delle 25 parole chiave più comuni pubblicato come ogni anno dall’azienda Splashdata, che vede il podio invariato rispetto allo scorso anno e l’ingresso di alcune parole nuove come ‘Jesus’ e ‘Ninja’.