Apple M1 è stato il vero protagonista dell’evento Apple dello scorso 10 novembre. il primo della famiglia Apple Silicon basato su architettura ARM.
Razer Book 13 è stato annunciato dall’azienda Californiana ed è un portatile progettato per i professionisti.
Xiaomi ha presentato il Mi Watch, il suo primo smartwatch che promette di poter essere utilizzato da tutti, dagli sportivi a business man.
IL nuovo Echo Show 10 è la terza generazione di smart display di Amazon, che porta con se tante novità per aiutarci nelle faccende quotidiane e non solo.
Apple iPad Air 4 è ufficiale, Apple ha presentato la quarta generazione dell’iPad Air mostrando tutte le novità del nuovo tablet.
applApple Watch Series 6 è ufficiale, la sesta generazione di smartwatch di Cupertino è stata svelata, tante le novità svelate, tutte centrate intorno alla salute.
Windows File Recovery è il tool di recupero dati ufficiale di Microsoft, scaricabile gratuitamente dal Microsoft Store.
Windows 10 dice addio ai sistemi a 32 bit. Con il prossimo rilascia dell’aggiornamento del sistema operativo Microsoft ha deciso di avviare il pensionamento dei sistemi a 32 Bit, concentrandosi solamente su quelli a 64 bit.
Amazon Fire HD 8 versione 2020 è stato presentato in questi giorni. Il tablet di punta del colosso dell’e-commerce si presenta con un upgrade rispetto al suo predecessore.
Comet Lake-S, le nuove CPU desktop di Intel arrivano il 30 aprile. Secondo le ultime indiscrezioni la decima generazione di CPU Intel per desktop saranno disponibile entro la fine del mese.
Dopo il debutto della versione portatile, Comet Lake-H, Intel è pronta a fare debuttare la decima generazione di CPU per desktop. Le CPU Comet Lake-S sono pronte e faranno il loro debutto sul mercato dal 30 Aprile, secondo le indiscrezioni trapelate nei giorni scorsi.
L’aggiornamento KB4532695 di Windows 10 è stato rilasciato per risolvere alcuni bug segnalati dagli utenti, ma, come da tradizione a Redmond, se da un lato corregge i bug dall’altro ne crea di nuovi.
Identificata una grave falla di sicurezza di Windows 10. Il rischio per la stabilità del sistema operativo è alto, anche se non si sono verificati attacchi che sfruttano questo bug.
Il deepfake è una tecnica che grazie al deep learning permette di sostituire il volto di una persona (face swapping) o di fargli dire quello che si vuole, rendendo indistinguibile il video fake da quello originale.