Scopri tutte le caratteristiche del nuovo Xiaomi Smart Band 10: display AMOLED da 1,72", oltre 150 sport supportati, autonomia fino a 21 giorni e design rinnovato. Prezzo e disponibilità in Italia.
Con l'arrivo della Xiaomi Smart Band 10, il brand asiatico alza ancora l’asticella nel mondo dei fitness tracker economici. Il nuovo modello combina design premium, un grande display AMOLED ultra-luminoso, una lunga autonomia e una ricca suite di funzioni smart e sportive. In questo articolo scopriamo nel dettaglio tutto ciò che offre la Smart Band 10, confrontandola anche con i modelli precedenti per capire se vale davvero l’upgrade.
1. Design e display evoluti
Xiaomi Smart Band 10 porta una ventata di modernità con un display AMOLED da 1,72″ (212 × 520 px), bordi simmetrici sottili di soli 2 mm e luminosità massima di 1 500 nit per una leggibilità perfetta anche in pieno sole.
Il corpo in lega di alluminio sabbiato (15,95 g) o nella più elegante variante Ceramic Edition in bianco perla (23,05 g) conferisce un aspetto premium e resistenza all’acqua (5 ATM – fino a 50 m).
Colorazioni disponibili: Midnight Black, Glacier Silver, Mystic Rose e Pearl White (solo Ceramic).
2. Sensori e monitoraggio salute
Dotata di:
- Accelerometro, giroscopio, bussola elettronica
- Sensore ottico PPG per battito cardiaco e SpO₂
- Sensore di luce ambientale
Supporta il monitoraggio del sonno profondo e REM, stress, livelli di ossigeno nel sangue e frequenza cardiaca 24/7, con algoritmi migliorati per maggiore precisione.
3. Modalità sportive & funzioni smart
Con oltre 150 modalità sportive, incluso il nuoto grazie alla resistenza all'acqua e alla bussola integrata, è pensata per tutti gli sportivi.
Integrazione con Bluetooth 5.4, supporto a HyperOS 2.0 e compatibilità con l’ecosistema Xiaomi: notifiche, controllo musica, fotocamera da remoto, timer, sveglie e tanto altro.
4. Autonomia da record
Batteria da 233 mAh, fino a 21 giorni di autonomia in uso standard o circa 9 giorni con Always‑On Display attivo. Ricarica rapida in circa 1 ora tramite connettore magnetico.
5. Prezzo e disponibilità Italia
Disponibile ufficialmente in Italia da giugno 2025 al prezzo di 49,99 € (versione standard) e 59,99 € per la Ceramic Edition.
Ampia scelta di cinturini intercambiabili: TPU, metallo, pelle, seta e persino in stile pendente.
6. Pro e contro
Pro
- Display AMOLED da 1,72" con refresh rate 60 Hz
- Autonomia eccezionale
- Design elegante e impermeabilità 5 ATM
- Monitoraggio completo di salute e attività
Contro
- Manca il GPS integrato
- Niente NFC nella versione globale
- Alcune funzioni avanzate legate solo all’ecosistema Xiaomi
7. Confronto con Xiaomi Smart Band 9
Le principali differenze:
- Display più grande e luminoso (da 1,62" a 1,72")
- Aggiunta bussola elettronica e ottimizzazione per sport acquatici
- Nuovo sistema operativo HyperOS
- Design simmetrico e più elegante
Per chi possiede la Smart Band 7 o 8, il salto alla Band 10 è decisamente consigliato. Il passaggio dalla Band 9 è più sensato per chi cerca miglioramenti nel design e nello sport tracking.
La Xiaomi Smart Band 10 si conferma una delle fitness band più complete nella sua fascia di prezzo. Con un design rinnovato, un display di altissima qualità e un ecosistema smart sempre più ricco, è perfetta per chi cerca funzionalità avanzate senza spendere troppo.
Nonostante l'assenza di NFC e GPS, rimane un dispositivo estremamente valido per il monitoraggio quotidiano della salute e dello sport.
Dai un’occhiata anche alla nuova frontiera della tecnologia indossabile con i Xiaomi AI Glasses: caratteristiche, prezzo e quando arrivano in Italia.