Scopri il nuovo Honor Pad 10, tablet da 12,1″ con display 2.5K a 120Hz, processore Snapdragon 7 Gen 3, batteria da 10100 mAh e avanzate funzioni AI. Prezzo e dettagli.
L’Honor Pad 10 è il nuovo tablet Android di fascia media/alta lanciato da Honor a maggio 2025, pensato per la produttività e l’intrattenimento. Il dispositivo è disponibile in Europa (compresa l’Italia) e in Asia, e rappresenta il successore diretto dell’Honor Pad 9 (uscito a fine 2023). Con uno schermo ampio, una batteria capiente e il supporto a funzioni AI avanzate, il Pad 10 punta a distinguersi in un mercato dove i tablet 2-in-1 stanno guadagnando popolarità. A colpo d’occhio, le specifiche chiave del Pad 10 sono:
- Display da 12,1″ 2.5K 120Hz con protezione occhi HONOR Eye Comfort.
- Processore Snapdragon 7 Gen 3 (octa-core) con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna.
- Batteria da 10100 mAh con ricarica rapida a 35W.
- Sistema audio a sei altoparlanti con tecnologia Spatial Audio di Honor.
- MagicOS 9.0 (Android 15) con funzioni AI avanzate per note vocali, scrittura e produttività.
Queste caratteristiche principali, descritte più nel dettaglio nei paragrafi che seguono, rendono il Pad 10 un dispositivo tecnico ma accessibile per chi cerca un tablet potente e versatile.
Design e display
Honor Pad 10 sfoggia un design elegante in metallo con una cornice cilindrica decorata da un anello (“Stellar Ring”) inciso che crea un gioco di luce e ombre. Nonostante lo schermo generoso, il rapporto schermo-corpo raggiunge l’88% grazie a bordi sottili. Le dimensioni sono relativamente compatte (277,07 × 179,28 × 6,29 mm) con un peso di soli 525 g, rendendolo facile da impugnare e trasportare.
Il vero protagonista è il display da 12,1 pollici. Si tratta di un pannello LCD 2.5K (2560×1600 pixel), capace di circa 249 ppi di densità, con refresh rate di 120 Hz per immagini molto fluide. Grazie al supporto a oltre 1 miliardo di colori (gamma DCI-P3 di livello cinematografico) e alla tecnologia HDR, i contenuti risultano molto vividi e realistici. Il display è inoltre certificato Eye Comfort: vanta funzionalità come l’oscuramento dinamico, il Display Notturno Circadiano, il dimming DC globale e filtri hardware per la luce blu di basso livello. Queste caratteristiche riducono l’affaticamento visivo in caso di sessioni prolungate e consentono anche di usare il tablet con le mani bagnate, una comodità pratica per l’uso in cucina o in estate.
Prestazioni e sistema operativo
Il cuore del Pad 10 è il chipset Qualcomm Snapdragon 7 Gen 3, un SoC octa-core moderno che offre prestazioni solide per la fascia di mercato di riferimento. Honor dichiara un aumento del 20% delle prestazioni CPU e del 100% di quelle GPU rispetto alla generazione precedente. Il processore è affiancato da 8 GB di RAM (di tipo “Turbo RAM” accelerata) e 256 GB di storage interno (espandibile via microSD). Questa configurazione unica (8+256) è pensata per gestire multitasking e grandi applicazioni senza rallentamenti: ad esempio, poter tenere molte schede o app aperte contemporaneamente, o lavorare con videogiochi e software di grafica leggera.
A livello software, il Pad 10 esce di fabbrica con MagicOS 9.0, interfaccia basata su Android 15. Honor ha ottimizzato il software per sfruttare le sue feature di produttività e AI. L’interfaccia include strumenti multischermo e di casting (come la funzione “Magic Portal” per collegare il tablet a un laptop, trasformandolo in uno schermo esterno wireless) e una suite di app dedicate alla produttività. Grazie al sistema operativo aggiornato, il tablet dovrebbe ricevere aggiornamenti di sicurezza e software per diversi anni, anche se Honor non ha ufficializzato al momento un programma di update a lungo termine.
Fotocamere e audio
L’Honor Pad 10 è dotato di un sensore 8 MP sia sul lato posteriore che su quello anteriore. Non sorprende la risoluzione (non è un dispositivo pensato principalmente per la fotografia), ma la presenza di una fotocamera frontale di qualità discreta (8 MP) lo rende adatto a videochiamate e selfie occasionali. Va notato che per l’Europa è prevista una sola fotocamera anteriore, mentre la versione cinese del tablet monta due sensori frontali. Le prestazioni fotografiche rimangono nella norma: adatte a scansioni di documenti o foto veloci, ma non spettacolari con poca luce.
L’audio è uno dei punti di forza: il tablet dispone di sei altoparlanti stereo ottimizzati con la tecnologia HONOR Spatial Audio. La resa sonora è quindi ampio e avvolgente per un dispositivo così sottile, ideale per film, musica e giochi. In particolare, i toni bassi sono migliorati rispetto al predecessore, e la certificazione di qualità audio rende l’esperienza multimediale piacevole. Un peccato tuttavia l’assenza del jack audio da 3,5 mm: per ascoltare musica, si dovranno usare auricolari Bluetooth, ma il tablet supporta i più recenti codec avanzati come LDAC e aptX HD per la trasmissione audio wireless di alta qualità. Inoltre, la porta USB-C presente sul dispositivo supporta l’audio digitale via DAC esterno, se si desidera un collegamento cablato (con adattatore).
Batteria e autonomia
Uno degli aspetti più rilevanti dell’Honor Pad 10 è la sua batteria da 10100 mAh, un salto significativo rispetto agli 8300 mAh del modello precedente. Grazie a questa capacità elevata e alla buona efficienza del processore, il tablet garantisce un’autonomia di oltre un giorno intero con uso misto (navigazione, video, lavoro d’ufficio leggero). Secondo Honor, con un utilizzo medio si può arrivare fino a circa 14-16 ore di riproduzione video continua, una cifra che copre l’intera giornata senza problemi.
La ricarica rapida è supportata fino a 35 W, consentendo di riportare la batteria a livelli utili (ad esempio dal 0% al 50%) in meno di un’ora. Nella confezione italiana viene incluso un caricabatterie da 35 W, a differenza di alcuni mercati dove inizialmente era opzionale. Il supporto a SuperCharge garantisce che anche con sessioni intense di lavoro o gioco (che consumano molta energia) il tablet resti sempre utilizzabile dopo brevi pause di ricarica. Honor dichiara inoltre ottimizzazioni software per la “efficienza dell’IA” che contribuiscono a risparmiare energia durante l’esecuzione di funzioni di intelligenza artificiale.
Funzionalità AI e produttività
Honor Pad 10 integra una suite di funzioni AI avanzate orientate alla produttività. Grazie al sistema MagicOS 9 basato su Android 15, il tablet supporta strumenti innovativi come:
- AI Voice-note Sync: consente di registrare una nota vocale ed ottenere automaticamente il testo trascritto in tempo reale. Questo è utile, ad esempio, per prendere appunti durante riunioni o lezioni senza scrivere a mano.
- AI Notes Assistant: un assistente che analizza e riassume automaticamente le note scritte o vocali, creando sintesi di riunioni, lezioni o articoli in modo rapido.
- AI Honor Notes e AI Writing: una serie di funzionalità di arricchimento del blocco note che includono strumenti di composizione assistita (per aiutare a formulare testi) e modelli intelligenti di inserimento contenuti.
- Magic Portal e Honor Connect: utility per integrare il tablet in flussi di lavoro 2-in-1. Magic Portal permette di estendere wireless il desktop di un laptop sullo schermo del Pad 10, utilizzandolo come secondo monitor touch. Honor Connect facilita la condivisione di rete e file con altri dispositivi Honor (simile a una rete domestica smart).
La presenza di supporto per la penna digitale e di una tastiera opzionale (vendute separatamente) completa l’esperienza produttiva. Con la penna capacitiva (simile a una stylus) è possibile disegnare, prendere appunti a mano libera o modificare documenti in modo naturale. Collegando la tastiera bluetooth, invece, il Pad 10 si trasforma quasi in un piccolo laptop: la tastiera è retroilluminata ed è studiata appositamente per il Pad 10. Questa configurazione ibrida, unita alle funzioni AI, rende il tablet adatto a studenti, professionisti e creativi che hanno bisogno di scrivere, presentare e collaborare in mobilità.
Connettività e accessori
Per la connettività wireless, Honor Pad 10 supporta il Wi-Fi dual-band Wi-Fi 6 (802.11ax) per collegamenti internet veloci, nonché il Bluetooth 5.3 per accessori come auricolari e mouse. Non è previsto uno slot SIM: il tablet è destinato all’uso con reti Wi-Fi domestiche o aziendali. Per l’espansione, c’è una porta USB-C 3.0 (anche per il trasferimento dati ad alta velocità o collegare dispositivi di archiviazione esterni), una porta di ricarica magnetica proprietaria per la tastiera e il classico jack audio da 3,5 mm non è presente (lo streaming audio passa quindi via Bluetooth o USB-C).
Sul fronte accessori, oltre alla tastiera e alla penna, Honor propone una custodia a flip e altre cover protettive dedicate. La penna (honor pad 10 stylus) è altamente sensibile (4096 livelli di pressione) e ricaricabile via USB-C.
Prezzo e disponibilità
Honor Pad 10 è disponibile in Italia nella configurazione 8 GB RAM + 256 GB storage al prezzo di listino di circa €349,90. Viene offerto in colore grigio (in Italia non è prevista la variante azzurra esclusiva per alcuni mercati). Al lancio, Honor Italia ha proposto promozioni sul sito ufficiale: ad esempio, nelle prime settimane sono stati offerti a prezzo simbolico il kit tastiera+penna a 0,90 € ciascuno. Rispetto ad altri Paesi europei, il prezzo italiano è intermedio (in Francia costa circa 399€, in Germania circa 349€ con stylus in bundle).
L’acquisto può avvenire tramite il sito Honor, dove spesso si trovano anche offerte bundle con auricolari o altri gadget. È comunque possibile trovarlo presto anche presso rivenditori online italiani (e-commerce, catene di elettronica) e store fisici. Considerando le specifiche e le funzionalità, il rapporto qualità/prezzo del Pad 10 risulta competitivo in confronto ad altri tablet Android della stessa fascia.
Honor Pad 10 è un tablet tecnologicamente avanzato e versatile, pensato per chi cerca un dispositivo per lo studio, il lavoro o l’intrattenimento con un occhio di riguardo alla produttività. Il suo punto di forza è la combinazione di schermo ampio e nitido (2.5K a 120Hz), processore potente e batteria capiente, il tutto supportato da funzioni software intelligenti (AI Notes, Voice-to-text, Magic Portal). Gli utenti italiani apprezzeranno anche il prezzo ragionevole e le promozioni di lancio su Honor Store.
Se cerchi un tablet multifunzione che fa da hub per appunti digitali, videochiamate, film e giochi con prestazioni di alto livello, l’Honor Pad 10 è un candidato ideale. Non perdere l’occasione: visita il sito ufficiale di Honor o il tuo rivenditore di fiducia per scoprire offerte e accessori compatibili con il Pad 10. Condividi questa recensione con chiunque sia interessato a un nuovo tablet performante!
Acquista ora l’Honor Pad 10 sul sito ufficiale o rivenditori autorizzati e prova di persona il mix di prestazioni elevate e funzioni AI che rendono questo tablet unico nel suo genere. Condividi l’articolo se ti è stato utile e iscriviti alla newsletter di tecnologia per rimanere aggiornato sui prossimi dispositivi Honor!