Le indiscrezioni danno come il 30 aprile la data ufficiale di revoca dell'embargo per i contenuti riguardanti la Comet Lake-S e Z490 e, quindi, a parte eventuali cambiamenti, con molta probabilità Intel deciderà di iniziare a distribuire la nuova generazione di CPU per PC fisso proprio in questa data.
La nuova generazione di processori sarà capeggiata da tre principali SKU: Core i9-10900K, Core i7-10700K e Core i5-10600K.
I materiali trapelati confermano che i9-10900K, dotati di 10 core fisici, 20 thread logici, aumenterà la velocità Turbo fino a 5,3 GHz con la tecnologia Thermal Velocity Boost (TVB). La tecnologia TVB funziona per un solo core alla volta, su tempi brevi e solo se la temperatura della CPU non è troppo alta e c’è abbastanza potenza energetica a disposizione. A quanto pare, secondo le informazioni, solo la famiglia I9 avrà il supporto TVB, eventuali conferme o smentite si avranno solo dopo il 30 Aprile.
Ad affiancare i Core I9 ci saranno i Core i7 e Core i5, nel primo caso si parla di CPU da 8 core/16 thread, una frequenza di base da 3,8GHz e Turbo (non TVB) da 5,1GHz, nel secondo di CPU da 6 core/12 thread, clock base da 4,1GHz e 4,8GHz in Turbo (non TVB).
Le nuove CPU saranno vendute sia con GPU integrata (UHD 630) che in variante “KF” senza GPU, includeranno diversi modelli e avranno un TDP variabile tra 125 W per il top, come il Core i9-10900K, e 65 W per la fascia bassa, come ad esempio il Core i3-10100.