Ads
Quando si naviga nelle singole sezioni, si possono vedere più categorie in alto e questo consente una navigazione più semplice. Inoltre, Google ha aggiunto un sistema di acquisto più veloce che chiede la conferma in una finestra pop-up invece di aprire una pagina nuova. Inoltre sembra esserci l’opzione per acquistare tramite credito telefonico,anche se non ancora attiva in Italia.
Ma la nuova versione non si ferma solo ad una nuova interfaccia,infatti 60mila applicazioni di scarsa qualità sono state eliminate dal Play Store.Si tratta di app infestate da spam, contenuti in violazione di copyright o comunque non conformi alle linee guida di Google. A cancellarle sono stati l’azienda di Mountain View o gli editori stessi.
si tratterebbe dell’operazione di pulizia più ampia finora registrata in un arco di tempo di quattro settimane, la cui notizia arriva in concomitanza con quello del rinnovo dell’interfaccia grafica operato da Google. Una testimonianza dell’impegno di Big G nella tutela dei clienti del Play Store, dopo tante polemiche riguardanti la mancanza di controlli.
La categoria più colpita è stata quella delle suonerie, che spesso ha incluso app infarcite di malware. Sono sparite anche le applicazioni per evitare la pubblicità, come per esempio AdBlock Plus, AdFree Android e Ad Blocker Root. L’azione è motivata dalla violazione dell’articolo 4.4 del Developer Distribution Agreement, firmato da tutti gli sviluppatori che pubblicano app sul PlayStore.