Rispetto agli anni passati, pur privilegiando sempre la televisione come mezzo di comunicazione, i concittadini navigano e frequentano in misura crescente i social network, leggono i giornali online (più di quelli di carta), navigano sul web (il 62,1% della popolazione, in crescita di un +9 rispetto al 2011) e soprattutto, una volta dotati di Internet, si iscrivono a Facebook, a cui risulta iscritto il 41,3% della popolazione. Ovvio che a farlo sono i più giovani .Piace anche YouTube, che nel 2011 raggiungeva il 54,5% di utenti e arriva ora al 61,7%, sempre più amato dai giovani che dagli anziani.Crescono infine, anche se di modesta misura, la fruizione delle web tv (+1,2%) e delle mobile tv (+1,6%), la lettura degli ebook (+1%).